Stamattina ho deciso che dovevo assolutamente controllare le bacchette RAM, per cui ho fatto il test su ognuna di esse e in effetti una l'ho dovuta buttare (tra l'altro era di quelle nuove, vabbè). Per fare questo test sono dovuta andare nel BIOS ossia quel programma che parte con l'avvio del PC e modificare alcuni settaggi. Così, siccome ho scoperto che si può impostare la lingua italiana *__*, ho esplorato un po tutto. E ho scoperto che in realtà per il mio tipo di processore, le bacchette RAM installate non vanno bene sono troppo potenti a livello di MHz =__=. Senza entrare troppo in dettaglio, io credevo che quelle usate fin'adesso andassero bene (d'altra parte aveva sempre funzionato), quindi quando sono andata a comprare quelle nuove le ho prese uguali. Ovviamente c'è stato un sovraccarico, per cui una bacchetta si è bruciata. Ma quello che mi chiedo è: 1. il signore che mi ha venduto il computer non sapeva di aver installato un tipo di RAM sbagliata? 2. Il tecnico da cui sono andata non poteva controllare questo dettaglio? Cmq. per il momento ho tolto la bacchetta danneggiata e vediamo come va', chiaro se posso tirare avanti senza dover ricomprare tutta la RAM sarei felice. L'importate adesso è che non mi compaiano più schermate blu.
Questo per dirti che quando compriamo la RAM nuova per te, prima mi porto il floppy col test e faccio un giretto nel tuo BIOS per essere sicura di non sbagliare.
Pensa che roba.... l'errore risaliva al 2003 (da non credersi)
Forse ho risolto il problema col pc...
Cmq. per il momento ho tolto la bacchetta danneggiata e vediamo come va', chiaro se posso tirare avanti senza dover ricomprare tutta la RAM sarei felice. L'importate adesso è che non mi compaiano più schermate blu.
Questo per dirti che quando compriamo la RAM nuova per te, prima mi porto il floppy col test e faccio un giretto nel tuo BIOS per essere sicura di non sbagliare.
Pensa che roba.... l'errore risaliva al 2003 (da non credersi)